Frasi dei Libri

Menu
  • Home
  • Contatti

Non abbiamo altro che il tempo

Loading...

di Francesco Grandis – Wandering Will

Non le “cose” di cui ci circondiamo, ma il tempo. Il tempo è l’unica cosa che possediamo, e dovremmo esserne più avari, e attenti all’uso che ne facciamo.

Non abbiamo altro che il tempo

I soldi, la macchina, i vestiti, il computer, la casa… non li possediamo davvero. Sono solo “cose”. Cose che si possono perdere, rompere o rubare. Possono passare di moda, o possiamo cambiarle perché ci siamo stufati di averle intorno. Può arrivare un terremoto e spazzare via tutto.

Sono solo oggetti, utili magari, ma di passaggio.

Solo il tempo è davvero nostro, perché di cosa è fatta la vita, se non di tempo?

Possiamo credere al destino, a qualche dio, al karma, al caso oppure in niente, ma c’è una verità su cui possiamo essere tutti d’accordo: ognuno di noi nasce con una certa quantità di tempo a disposizione, non sappiamo quant’è, e prima o poi finisce.

Non importa se sei ricco, povero, bianco o nero. Il tempo finisce per tutti.

Il tempo allora è una ricchezza limitata, perché non ci sono entrate in questo tipo di economia. Non ci sono investimenti possibili. Ci sono solo uscite.

L’unica cosa che possiamo controllare è cosa avere in cambio.

Preleviamo due ore del nostro tempo, e le usiamo per andare in palestra o leggere un libro. Ne prendiamo otto e andiamo a lavorare, per venderle in cambio di denaro. Ne prendiamo altre due e le spendiamo per guardare il Grande Fratello alla televisione.

Jose Mujica, presidente dell’Uruguay (di cui ho pubblicato un famoso discorso sulla felicità umana), dice:

Loading...

Non compro le cose con i soldi, ma con il tempo della mia vita che è servito per guadagnarli

Se compriamo un cellulare di ultima generazione che costa come un mese di stipendio, noi non l’abbiamo comprato con i soldi, ma con un mese della nostra vita. Lo vale? Solo noi possiamo stabilirlo, ma è bene saperlo.

È bene sapere che quel mese non tornerà mai più indietro.

Quanto siamo gelosi delle cose inutili, a volte. Per illuderci di essere ricchi sprechiamo l’unico bene prezioso che possediamo. Per fare qualcosa che abbia veramente un valore, invece, aspettiamo. Troviamo scuse. Rimandiamo a “domani”.

Ma alla fine arriverà quel giorno in cui di “domani” non ce ne saranno più. E tutto il tempo che avevamo a disposizione ormai è lì, a terra, sabbia che ci è scivolata dalle dita mentre eravamo distratti. Magari a guardare il culo di qualche puttana famosa in televisione, o mentre entravamo nei negozi di abbigliamento pensando di comprarci una personalità. Tutto il tempo dedicato ad accumulare cose che non ci porteremo mai nella tomba, speso per impressionare persone che non ci hanno dato nulla in cambio, sprecato a riempirci la testa e la casa di stronzate inutili.

E assieme ad esso, tutti i sogni e i desideri che non abbiamo realizzato, le persone che non abbiamo conosciuto, le parole che non abbiamo detto, le cose che avremmo sempre voluto fare ma non abbiamo mai fatto.

Dovremmo iniziare ad essere più avari del nostro tempo, amici miei, e più attenti all’uso che ne facciamo.

Perché quello che ci rimane è il solo che avremo. E sta scorrendo.

Anche adesso.

Loading...

Fonte: Wandering Will

Disclaimer: Questo articolo non e' destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento.

Pin1
Condividi1K

Prev Article
Next Article

About The Author

Anima Naturale

Leave a Reply

Annulla risposta

Seguici su Facebook

Ultimi Articoli

  • Se ami, non tradire. Se non provi niente, non dare speranze
    23/10/2017
  • Come ringiovanire il pancreas di 10 anni, abbassare gli zuccheri nel sangue e trattare il diabete
    23/10/2017
  • 11 segnali del corpo che indicano un problema emotivo
    21/10/2017
  • Scegli la zucca di Halloween preferita e scopri la tua personalità [TEST]
    21/10/2017
  • E’ sorprendente come il corpo cambi in soli sette giorni bevendo questo mix di ingredienti! Non ci potevo credere!
    21/10/2017

Frasi dei Libri

Copyright © 2018 Frasi dei Libri
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie nel rispetto della privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più