Sono comunemente chiamate emorroidi: si tratta di un disturbo molto comune e diffuso, che sempre più spesso provoca vergogna e paura, ma anche forti dolori fisici che possono spingere il paziente a scegliere un trattamento chirurgico per porre fine al dolore.
Le emorroidi sono dei piccoli cuscinetti vascolari situati nell’ano: in questi morbidi cuscinetti, talvolta le vene rettali possono infiammarsi, protendendo verso l’esterno e, naturalmente, generando il famoso dolore e fastidio noto da chi soffre di questo disturbo.
Secondo la medicina naturale, le emorroidi sono causate dalla cattiva circolazione, costipazione e tossine in eccesso dentro e intorno all’orifizio anale.
La prima raccomandazione è quella di seguire una dieta ricca di fibre per prevenire la stipsi e mantenere l’intestino libero dalle feci.
Chi soffre di emorroidi deve stare lontano da zucchero, alcool, caffè, cioccolato, menta piperita e barbabietola da zucchero.
Deve invece consumare con frequenza insalata con le foglie, cipolla, acqua di cocco, succhi di frutta.
Oltre alla cura alimentare, si può rinforzare il trattamento con un farmaco fatto in casa a base di amamelide.
L’applicazione di questo rimedio, disinfiamma e contribuisce a ridurre il dolore causato dalle emorroidi.
Ingredienti:
- 1 tazza di foglie essiccate di amamelide (acquistabili in erboristeria)
- 500 ml. di acqua
Preparazione:
- Portare l’acqua ad ebollizione, aggiungere le foglie e coprire.
- Attendere 15 minuti.
- Trascorso questo tempo, riporre in frigorifero.
Come usarlo:
Quando si è raffreddato, mettere una buona quantità di tè su un pezzo di cotone e applicare sulla zona delle emorroidi.
Ripetere questa operazione tre volte al giorno.
In genere i dolori regrediscono dopo i primi due giorni di trattamento.
Fonte: Corriere Serale